Logo Eurokosher
Home
Lista prodotti
Certificazione Kosher
Come Certificarsi
Perchè certificarsi
Kosher for passover
Vino kosher
Latte cholov Yisroel
Bishul Yisroel
Cos'è il kosher
Blog
Le locuste sono kosher? Gli insetti nell'alimentazione ebraica
Il formaggio kosher ebraico (Gevinas Yisroel)
Tutte le regole per rendere la cucina kosher
La separazione di latte e carne nella cucina kosher
Il Maiale nell'Alimentazione Ebraica Kosher
Permesso e vietato nell'alimentazione ebraica
Le berachot da recitare su banane e altri frutti
Cosmetici kasher lepesach
Le 4 fasi del seder di pesach
La Torah e i bambini
La liberazione dal chametz a Pesach
La dieta ebraica, o dieta dell'Anima
Area riservata
  • Home
  • Lista prodotti
  • Certificazione kosher
    • Come certificarsi
    • Perché certificarsi
    • Kosher for passover
    • Vino kosher
    • Latte cholov Ysroel
    • Bishul Yisroel
  • Cos'è il kosher
  • Blog
  • Area riservata
ig fb
newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER!

Inserisci la tua mail per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle novità di Eurokosher
Le locuste sono kosher? Gli insetti nell'alimentazione ebraica Il formaggio kosher ebraico (Gevinas Yisroel) Tutte le regole per rendere la cucina kosher La separazione di latte e carne nella cucina kosher Il Maiale nell'Alimentazione Ebraica Kosher Permesso e vietato nell'alimentazione ebraica Le berachot da recitare su banane e altri frutti Cosmetici kasher lepesach Le 4 fasi del seder di pesach La Torah e i bambini La liberazione dal chametz a Pesach La dieta ebraica, o dieta dell'Anima

Anche i prodotti cosmetici devono essere certificati kosher?

21 Aprile 2022/ Nissan 5782

cosmetici-kosher

I prodotti cosmetici, non essendo commestibili, sembrerebbero esentati dalle regole della kasherut, in questo caso quindi non necessiterebbero della certificazione "kosher for passover" per essere utilizzati durante la settimana di Pesach. Eppure per legge non possiamo assolutamente attestare l'idoneità di tutti i prodotti della cosmesi non destinati al consumo alimentare. Inoltre, è anche difficile ricavare una regola generale che valga per tutti, perchè ve ne sono di svariati tipi, e ognuno svolge funzioni diverse e presenta ingredienti differenti.

  • I prodotti per il lavaggio del corpo e gli unguenti (ad es. sapone, shampoo, crema per le mani, deodorante, salviette etc), pur non essendo commestibili "nemmeno per un cane” è bene che abbiano solo ingredienti kasher lePesach
  • Il trucco usato solo per dare colore alla pelle e non per ammorbidirla, non serve che sia kasher lePesakh
  • Il rossetto usato solo per dare colore alle labbra e non per ammorbidirle, se non ha gusto, non serve che sia kasher lePesakh (ma non si deve usare un rossetto che è stato usato prima di pesakh)

La spiegazione è tratta da 2 principi dell'halachà sull'alimentazione ebraica

Akhshevei - "gli dà importanza": Secondo la halachà, è permesso possedere durante pesach del chametz che sia o ammuffito o bruciato al punto che “nemmeno un cane lo mangerebbe”: in questecondizioni non è più da considerarsi cibo. Nonostante ciò, i maestri hanno decretato che anche il cibo ammuffito e bruciato non possa essere mangiato, in quanto così facendo la persona conferirebbe importanza al chametz (seppur di per sé non ne abbia).

Sikhà keShtiyà - ungersi equivale a bere: La Torà vieta la consumazione di cibi terumà (alimenti destinati al sacerdote, o kohen), riferendosi con questo divieto a tutti coloro che non sono kohen, ai kohen impuri e agli ebrei non circoncisi. Una beraita (legge orale incorporata nella Mishnà) insegna che è vietato perfino cospargersi di olio teruma, in quanto "sikhà keShtiyà": ungersi equivale a bere.

Secondo alcuni codificatori questa è una regola biblica, mentre per altri è rabbinica.

Una delle fonti citate per confermare che è una legge della Torah è il versetto (Tehillim 109, 18): “Egli si è ricoperto della maledizione come di un abito, questa è penetrata in lui come fosse dell'acqua e nelle sue ossa come dell'olio” il versetto parla della maledizione che penetra nel malvagio, come acqua e olio entrano nel corpo.

Perchè il trucco e il rossetto non devono essere certificati kosher for passover?

  • La regola Sikhà keShtiyà (ungersi equivale a bere) non si applica al trucco in quanto viene usato solo per dare colore e non per ungere e ammorbidire la pelle
  • La regola Akhsevei (gli da importanza) non si applica al rossetto, in quanto anche se una parte dovesse entrare in bocca, non vi è desiderio di gustarne il sapore o di mangiarlo, dunque non gli si sta conferendo alcuna importanza.

Approfondimento

Si disputa se la regola Sikhà keShtiyà (ungersi equivale a bere) viga anche per altri divieti, ad es. ungersi di grasso proibito, sangue, sostanze chametz.

Il Siftei Kohen, nel suo commento Nekudot hakessef, Yorè Deà 117, riporta che il Ramà (in un manoscritto) esprime la sua perplessità circa il fatto che la gente faccia uso di sapone contenente grasso proibito alla consumazione. Il Siftei kohen deduce che è giusto essere rigorosi e non usare tale sapone.

D'altro canto, il Perì khadàsh, il Kaf HaKhayim ed altri sostengono che essendo la sostanza proibita “pagum” (andata a male) - non è problematica (diversamente invece se si usa la sostanza in buono stato).

Essendovi una disputa in riguardo, il Biur Halakhà (O. C. 326) conclude che laddove sia reperibile, è bene usare sapone che non contenga prodotti proibiti.

Altri codificatori sostengono che il principio di akhsevei ("gli dà importanza") si applica solo alla consumazione, non alla unzione. Secondo loro non è necessario che i prodotti spalmabili siano kasher lePesach.

Conclusione

In sostanza, nell'incertezza causata dai tanti dibattiti e alle differenze di opinioni, è sempre meglio attribuire maggiore peso alle opinioni secondo le quali tutti i prodotti adoperati debbano essere certificati kasher lePesach. Altrimenti è pur sempre possibile appoggiarsi alle autorità che sostengono un approccio meno estremo e che riconoscono la kasherut di alcuni prodotti.

N.B. Il divieto dell'unzione si deve applicare solo ad unzione di piacere, mentre è assolutamente permessa l'unzione se è effettuata a scopo curativo e medico.

TUTTI GLI ARTICOLI

copertina articolo
Le locuste sono kosher? Gli insetti nell'alimentazione ebraica

2022-08-25

copertina articolo
Il formaggio kosher ebraico (Gevinas Yisroel)

2023-02-13

copertina articolo
Tutte le regole per rendere la cucina kosher

2023-01-24

copertina articolo
La separazione di latte e carne nella cucina kosher

2022-10-27

copertina articolo
Il Maiale nell'Alimentazione Ebraica Kosher

2022-06-13

copertina articolo
Permesso e vietato nell'alimentazione ebraica

2022-05-17

copertina articolo
Le berachot da recitare su banane e altri frutti

2022-05-09

copertina articolo
Cosmetici kasher lepesach

2022-04-21

copertina articolo
Le 4 fasi del seder di pesach

2022-04-12

copertina articolo
La Torah e i bambini

2022-04-12

copertina articolo
La liberazione dal chametz a Pesach

2022-04-11

copertina articolo
La dieta ebraica, o dieta dell'Anima

2022-04-02

Seguici

arrow-icon
facebook-social-icon instagram-social-icon

Contatti

  • Via Benvenuto Cellini 2/A - 20129 Milano
  • Tel: +39 02.294.14.170
  • Fax: +39 02.294.14.170
  • Email: info@eurokosher.it
  • P. IVA: 07120880963

Dove Siamo


Menu

  • Home
  • Certificazione kosher
  • Lista Prodotti
  • Cos'è il kosher
  • Blog
  • Area Riservata