Logo Eurokosher
Home
Lista prodotti
Certificazione Kosher
Come Certificarsi
Perchè certificarsi
Kosher for passover
Vino kosher
Latte cholov Yisroel
Bishul Yisroel
Cos'è il kosher
Blog
Le locuste sono kosher? Gli insetti nell'alimentazione ebraica
Il formaggio kosher ebraico (Gevinas Yisroel)
Tutte le regole per rendere la cucina kosher
La separazione di latte e carne nella cucina kosher
Il Maiale nell'Alimentazione Ebraica Kosher
Permesso e vietato nell'alimentazione ebraica
Le berachot da recitare su banane e altri frutti
Cosmetici kasher lepesach
Le 4 fasi del seder di pesach
La Torah e i bambini
La liberazione dal chametz a Pesach
La dieta ebraica, o dieta dell'Anima
Area riservata
  • Home
  • Lista prodotti
  • Certificazione kosher
    • Come certificarsi
    • Perché certificarsi
    • Kosher for passover
    • Vino kosher
    • Latte cholov Ysroel
    • Bishul Yisroel
  • Cos'è il kosher
  • Blog
  • Area riservata
ig fb
newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER!

Inserisci la tua mail per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle novità di Eurokosher
Le locuste sono kosher? Gli insetti nell'alimentazione ebraica Il formaggio kosher ebraico (Gevinas Yisroel) Tutte le regole per rendere la cucina kosher La separazione di latte e carne nella cucina kosher Il Maiale nell'Alimentazione Ebraica Kosher Permesso e vietato nell'alimentazione ebraica Le berachot da recitare su banane e altri frutti Cosmetici kasher lepesach Le 4 fasi del seder di pesach La Torah e i bambini La liberazione dal chametz a Pesach La dieta ebraica, o dieta dell'Anima

Le locuste sono kosher? Gli insetti nell'alimentazione ebraica

Tratto da un articolo di chabad.org
25 Agosto 2022 Av 5782

locuste del deserto kosher

La torah proibisce di mangiare la maggior parte degli insetti, spingendosi addirittura a definire la loro consumazione un "abominio". Nonostante ciò, vi sono alcune specie di locuste e cavallette considerate idonee alla consumazione ebraica e quindi kosher, sebbene tradizionalmente siano davvero poche le comunità che si cibano di questi insetti.

"Sono kosher tutti quelli che hanno quattro zampe, quattro ali, zampe saltellanti e ali che coprono la maggior parte del corpo." (Mishnah, Chulin 3:7)

Come scritto sul talmud, vi sono 800 specie differenti di locuste, di cui solo 8 sono kosher. Siccome è quasi sempre impossibile notare le caratteristiche che rendono kosher questo raro alimento, oltre alla reale improbabilità di trovarsi difronte ad una cavalletta kosher, >tendenzialmente si evita di mangiarle. La tradizione viene in aiuto a quei popoli che mangiano insetti, dal momento che le locuste kosher sono designate col nome chagav, e vengono dunque facilmente riconosciute. E' perciò possibile affidarci alla conoscenza tradizionale di queste comunità per identificare questa pietanza prelibata che si aggira sulla frutta dei campi o sullo sterco di animale nelle lande desertiche. Ora vediamo in quali comunità è rimasta questa usanza "abominevole" di nutrirsi di insetti.

Le locuste del deserto

Alcuni Ebrei marocchini e yemeniti conservano ancora questa tradizione e vanno ghiotti per le locuste del deserto (Schistocerca gregaria), da loro considerate kosher. Questa specie di locusta è divoratrice vorace dei raccolti e in molti sono convinti che la Torah ne permetta il nutrimento affinchè, in caso di infestazione, le locuste forniscano un'alternativa alla verdura coltivata. Pare che una caratteristica particolarmente esclusiva delle locuste kosher sia quella di sciamare e devastare i raccolti senza pietà.

Nonostante l'abbondanza di locuste nei campi dei coltivatori, esse sono comunque destinate ad avere scarsa fortuna come ingrediente alimentare: come già accennato all'inizio di questo articolo, in generale gli ebrei si astengono dal cibarsi di insetti, in particolare delle locuste, perchè è davvero difficile scorgere i segni caratteristici che le rendono kosher.

Il divieto del rabbino Chaim ibn Attar

Il rabbino Chaim ibn Attar (1696-1743, comunemente noto con il nome del suo commentario, Ohr Hachaim) nacque in Marocco, dove visse la maggior parte della sua vita prima di emigrare, e infine morire, a Gerusalemme. Nella regione in cui abitava, alcuni ebrei mangiavano locuste ed egli emise il divieto di continuare questa pratica, per svariati motivi. Uno dei motivi principali riguardava i segni della locusta kosher.

Uno di essi è che ha "gambe saltellanti", chiamate kartzulayim. Nel suo commento, l'Ohr, Chaim segue l'approccio del rabbino Shlomo Yitzchaki (Rashi): "in alto sul corpo della creatura, vicino al collo, ha due estensioni simili a gambe, oltre alle sue [normali] quattro gambe. Quando desidera volare o saltare da terra, si rafforza saldamente con loro e vola".

Egli fece notare che nelle cavallette e nelle locuste comuni, comprese quelle che molti erano abituati a mangiare, le zampe saltellanti erano al di sotto delle quattro zampe che camminano, nella parte posteriore dell'insetto. Sulla base di ciò, oltre ad altri motivi, concluse che l'usanza locale di mangiare queste specie di locuste era errata e che le persone avrebbero dovuto astenersi dal mangiare cavallette e locuste a causa della difficoltà di identificare le specie kosher per il vasto numero di specie non-kosher.

Approfondimento

Chaim scrisse che le comunità nella sua zona erano state periodicamente infestate dalle locuste, le quali venivano a devastare i raccolti ogni due o tre anni, e che nei 20 anni trascorsi dopo il suo divieto, non si era verificato un solo episodio di infestazione.

Conclusione

Sebbene vi sia ancora qualche ebreo abituato a mangiare locuste, è chiaro che non esista una tradizione chiara a cui possiamo affidarci, e sull'esempio di Chaim ibn Attar, possiamo riporre scarsa fiducia sulla capacità di riconoscere i segni che contraddistinguono le locuste kosher da quelle non commestibili. Se proprio non riesci a privarti del piacere di gustarti questa pietanza super proteica e peculiare, accertati che un membro di famiglia appartenga ad una comunità che abbia una chiara tradizione alle spalle e che sappia consigliarti quale insetto raccogliere per la tua merenda.

TUTTI GLI ARTICOLI

copertina articolo
Le locuste sono kosher? Gli insetti nell'alimentazione ebraica

2022-08-25

copertina articolo
Il formaggio kosher ebraico (Gevinas Yisroel)

2023-02-13

copertina articolo
Tutte le regole per rendere la cucina kosher

2023-01-24

copertina articolo
La separazione di latte e carne nella cucina kosher

2022-10-27

copertina articolo
Il Maiale nell'Alimentazione Ebraica Kosher

2022-06-13

copertina articolo
Permesso e vietato nell'alimentazione ebraica

2022-05-17

copertina articolo
Le berachot da recitare su banane e altri frutti

2022-05-09

copertina articolo
Cosmetici kasher lepesach

2022-04-21

copertina articolo
Le 4 fasi del seder di pesach

2022-04-12

copertina articolo
La Torah e i bambini

2022-04-12

copertina articolo
La liberazione dal chametz a Pesach

2022-04-11

copertina articolo
La dieta ebraica, o dieta dell'Anima

2022-04-02

Seguici

arrow-icon
facebook-social-icon instagram-social-icon

Contatti

  • Via Benvenuto Cellini 2/A - 20129 Milano
  • Tel: +39 02.294.14.170
  • Fax: +39 02.294.14.170
  • Email: info@eurokosher.it
  • P. IVA: 07120880963

Dove Siamo


Menu

  • Home
  • Certificazione kosher
  • Lista Prodotti
  • Cos'è il kosher
  • Blog
  • Area Riservata