Logo Eurokosher
Home
Lista prodotti
Certificazione Kosher
Come Certificarsi
Perchè certificarsi
Kosher for passover
Vino kosher
Latte cholov Yisroel
Bishul Yisroel
Cos'è il kosher
Blog
Le locuste sono kosher? Gli insetti nell'alimentazione ebraica
Il formaggio kosher ebraico (Gevinas Yisroel)
Tutte le regole per rendere la cucina kosher
La separazione di latte e carne nella cucina kosher
Il Maiale nell'Alimentazione Ebraica Kosher
Permesso e vietato nell'alimentazione ebraica
Le berachot da recitare su banane e altri frutti
Cosmetici kasher lepesach
Le 4 fasi del seder di pesach
La Torah e i bambini
La liberazione dal chametz a Pesach
La dieta ebraica, o dieta dell'Anima
Area riservata
  • Home
  • Lista prodotti
  • Certificazione kosher
    • Come certificarsi
    • Perché certificarsi
    • Kosher for passover
    • Vino kosher
    • Latte cholov Ysroel
    • Bishul Yisroel
  • Cos'è il kosher
  • Blog
  • Area riservata
ig fb
newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER!

Inserisci la tua mail per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle novità di Eurokosher
Le locuste sono kosher? Gli insetti nell'alimentazione ebraica Il formaggio kosher ebraico (Gevinas Yisroel) Tutte le regole per rendere la cucina kosher La separazione di latte e carne nella cucina kosher Il Maiale nell'Alimentazione Ebraica Kosher Permesso e vietato nell'alimentazione ebraica Le berachot da recitare su banane e altri frutti Cosmetici kasher lepesach Le 4 fasi del seder di pesach La Torah e i bambini La liberazione dal chametz a Pesach La dieta ebraica, o dieta dell'Anima

Il Maiale nell'alimentazione ebraica kosher

Tratto da un articolo di chabad.org
13 Giugno 2022 Sivan 5782

Probabilmente non c'è animale tanto repellente per le sensibilità ebraiche quanto il maiale. Non solo perché non può essere mangiato: ci sono molti altri animali che non sono kosher, ma nessuno di loro suscita la stessa reazione del maiale. Colloquialmente, dire che qualcuno "ha agito come un chazir [maiale]", suggerisce che ha fatto qualcosa di insolitamente abominevole. In effetti, molte persone pensano al maiale, al prosciutto, alla pancetta, ecc., come ai cibi non kasher per eccellenza.

Esploriamo le ragioni di ciò. Scopriremo anche che, per quanto brutto sia il passato del maiale, ha in realtà un brillante futuro davanti a sé.

Perchè no? Perchè così!

La Torà fornisce due segni fisici che contraddistinguono gli animali terrestri kasher: (essi) ruminano e hanno gli zoccoli completamente divisi. Poi continua elencando diverse creature che hanno solo l'una o l'altra di queste caratteristiche e che quindi non risultano kasher. Uno di questi animali è “il maiale poiché ha lo zoccolo spezzato, ma non è ruminante; impuro è per voi”. (Vayikrà 11, 7).
Molti dei commentatori offrono ragioni per la mitzvà di osservare le regole della kasherut. Tuttavia il Talmud afferma che le leggi della kasherut rientrano nella categoria di chok, mitzvà senza alcuna motivazione e fa la seguente osservazione riguardo al maiale:
I nostri rabbini insegnarono: 'Osservate i Miei chukim' (Levitico 18, 4), riferendosi a quelle mitzvot considerate illogiche e meritevoli di scherno, come la mitzvà di non mangiare carne di maiale (Talmud Yomà 67b). Questa mitzvà è dunque sovrarazionale, non qualcosa che possiamo capire logicamente.
In maniera simile, Rabbi Elazàr ben Azarià dichiarò che non si dovrebbe dire: "Mi astengo dal mangiare maiale perché non mi piace", ma piuttosto che lo facciamo a causa del comandamento di D-o (Sifra, Kedoshim 9).

Atteggiamenti degli ebrei verso il maiale

Non è l'unico animale nella lista non kasher, ma riceve il peggior trattamento rispetto a tutti loro. Per fare quale e sempio:

  • Si evita il suo nome: molti chiamano l'animale davàr achèr, "un'altra cosa", piuttosto che con il suo nome proprio. Questa pratica risale al Talmud (Shabbat 129a, Pesachim 3b)
  • E' vietato allevare maiali: “I saggi hanno proibito di allevare maiali ovunque, sia in Terra d' Israele che altrove. I saggi hanno pronunciato una maledizione su chi alleva cani o maiali, perché causano frequenti e gravi danni” (Mishneh Torah, Leggi sui danni alla proprietà 5:9)
  • "Martirio piuttosto che mangiare carne di maiale!": l'imperatore siro-greco Antioco IV, nell'ambito della sua campagna per mettere fuori legge l’ebraismo, inviò i suoi soldati in Terra d'Israele con l'ordine di costringere gli ebrei a offrire maiali in sacrificio agli dèi ellenistici e consumarne la carne. Un ebreo di 90 anni, di nome Elazar, sfidò l'ordine e subì un pestaggio selvaggio; fu irremovibile anche quando gli offrirono la possibilità di fingere di mangiare maiale, quando in realtà avrebbe ricevuto carne kasher.

Approfondimento

Riguardo al divieto di allevare i maiali: Il Talmud (Bava Kama 82b) fa risalire questa regola alla guerra civile tra i fratelli Asmonei Ircano e Aristobulo (67 a.e.v.). Aristobulo e le sue forze si erano asserragliate dentro il Monte del Santuario, dove furono assediati dall'esercito di Ircano. Ogni giorno gli uomini di Aristobulo mandavano un cesto di monete e ricevevano in cambio agnelli per le offerte quotidiane del Santuario. Finché un giorno gli assedianti mandarono invece un maiale: Quando fu a metà strada, conficcò gli zoccoli nel muro e l'intera Terra d'Israele, 400 parsah quadrati (circa 1000 miglia), tremò. In quel momento i saggi dichiararono: "Maledetto colui che alleva maiali"!

Cos'ha fatto di male?

Perché effettivamente l'ebraismo tratta così male il maiale?

  • Porta malattie: “Dieci misure di piaghe sono scese nel mondo; i maiali ne hanno subite nove” (Talmud, Kiddushin 49b). Tali malattie sono facilmente trasmissibili anche dai maiali all'uomo (Ibid., Taanit 21b), come del resto è ancora il caso dell'influenza e di altri virus.
  • Diffonde sporcizia: Maimonide (Guida per i perplessi 3:48) nota che i maiali sguazzano nel fango e mangiano cose ripugnanti. Se fosse permesso agli ebrei mangiare carne di maiale, alleverebbero maiali e quindi introdurrebbero sporcizia nelle loro case.
  • È un simbolo di ipocrisia: finge di essere un animale kasher. Il Midrash (Bereishit Rabbah 65:1) traccia un paragone tra l'impero romano e il maiale: Proprio come il maiale sporge gli zoccoli quando è a riposo, come per dire “Io sono kasher”, così i Romani diedero spettacolo di giustizia per mascherare la loro avarizia e corruzione

Approfondimento

È interessante notare che una legione romana (X Fretensis) usò il cinghiale come una delle sue insegne. Inoltre, una delle famiglie romane di spicco era quella dei Porcii ("maiali"), i cui membri maschi e femmine portavano i rispettivi nomi di Porcius e Porcia.

Una storia Chassidica

La seguente storia mostra un altro aspetto dello stile di vita del maiale e la sua rilevanza per il popolo ebraico:
C'erano due fratelli, uno ricco magnate e l'altro povero, ma timorato di Dio. Quando la figlia del fratello povero fu in età da marito, quest'ultimo si recò dal fratello ricco e gli chiese di aiutarlo ad affrontare le spese del matrimonio. Il ricco fu felice di rivedere suo fratello e lo invitò a fare un lungo giro della sua sontuosa casa.
Dopo un po', però, il povero si stancò e chiese a suo fratello di tagliare corto.
Quest'ultimo non riusciva a capire: «Non ti godi la squisita bellezza di ogni angolo della mia casa?» «C'è una creatura», rispose l'altro, «che sguazza tutto il giorno nel fango. Se le chiedi cosa vuole, tutto ciò a cui riesce a pensare è "Più fango!" Anche tu sei immerso nel 'fango' dei piaceri materiali e tutto ciò che desideri è più fango e più possedimenti, invece di concentrarti sulle cose veramente importanti della vita»

Prospettive future

Oggi, quindi, il maiale rappresenta il lato cattivo della vita. Si scopre, però, che in futuro ci sarà permesso mangiarlo:
“Perché il maiale si chiama [in ebraico] chazir? Perché in futuro, D-o lo restituirà [le-hachazir] a Israele”
Nell'era del Mashiach il mondo in generale sarà purificato e raggiungerà un livello spirituale più elevato, così che il maiale diventerà permesso.

Approfondimento

Come si concilia questo insegnamento con una delle credenze fondamentali dell'ebraismo secondo cui le leggi della Torà non cambieranno mai? Rabbi Chaim ibn Attar (Ohr ha-Chaim, Vayikrà 11,7) suggerisce che D-o modificherà la fisiologia del maiale affinchè diventi ruminante e acquisisca entrambi i segni richiesti per essere kasher.

TUTTI GLI ARTICOLI

copertina articolo
Le locuste sono kosher? Gli insetti nell'alimentazione ebraica

2022-08-25

copertina articolo
Il formaggio kosher ebraico (Gevinas Yisroel)

2023-02-13

copertina articolo
Tutte le regole per rendere la cucina kosher

2023-01-24

copertina articolo
La separazione di latte e carne nella cucina kosher

2022-10-27

copertina articolo
Il Maiale nell'Alimentazione Ebraica Kosher

2022-06-13

copertina articolo
Permesso e vietato nell'alimentazione ebraica

2022-05-17

copertina articolo
Le berachot da recitare su banane e altri frutti

2022-05-09

copertina articolo
Cosmetici kasher lepesach

2022-04-21

copertina articolo
Le 4 fasi del seder di pesach

2022-04-12

copertina articolo
La Torah e i bambini

2022-04-12

copertina articolo
La liberazione dal chametz a Pesach

2022-04-11

copertina articolo
La dieta ebraica, o dieta dell'Anima

2022-04-02

Seguici

arrow-icon
facebook-social-icon instagram-social-icon

Contatti

  • Via Benvenuto Cellini 2/A - 20129 Milano
  • Tel: +39 02.294.14.170
  • Fax: +39 02.294.14.170
  • Email: info@eurokosher.it
  • P. IVA: 07120880963

Dove Siamo


Menu

  • Home
  • Certificazione kosher
  • Lista Prodotti
  • Cos'è il kosher
  • Blog
  • Area Riservata