Logo Eurokosher
Home
Lista prodotti
Certificazione Kosher
Come Certificarsi
Perchè certificarsi
Kosher for passover
Vino kosher
Latte cholov Yisroel
Bishul Yisroel
Cos'è il kosher
Blog
Le locuste sono kosher? Gli insetti nell'alimentazione ebraica
Il formaggio kosher ebraico (Gevinas Yisroel)
Tutte le regole per rendere la cucina kosher
La separazione di latte e carne nella cucina kosher
Il Maiale nell'Alimentazione Ebraica Kosher
Permesso e vietato nell'alimentazione ebraica
Le berachot da recitare su banane e altri frutti
Cosmetici kasher lepesach
Le 4 fasi del seder di pesach
La Torah e i bambini
La liberazione dal chametz a Pesach
La dieta ebraica, o dieta dell'Anima
Area riservata
  • Home
  • Lista prodotti
  • Certificazione kosher
    • Come certificarsi
    • Perché certificarsi
    • Kosher for passover
    • Vino kosher
    • Latte cholov Ysroel
    • Bishul Yisroel
  • Cos'è il kosher
  • Blog
  • Area riservata
ig fb
newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER!

Inserisci la tua mail per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle novità di Eurokosher
Le locuste sono kosher? Gli insetti nell'alimentazione ebraica Il formaggio kosher ebraico (Gevinas Yisroel) Tutte le regole per rendere la cucina kosher La separazione di latte e carne nella cucina kosher Il Maiale nell'Alimentazione Ebraica Kosher Permesso e vietato nell'alimentazione ebraica Le berachot da recitare su banane e altri frutti Cosmetici kasher lepesach Le 4 fasi del seder di pesach La Torah e i bambini La liberazione dal chametz a Pesach La dieta ebraica, o dieta dell'Anima

La Torah e i bambini

12 Aprile 2022 / Nissan 5782

Un insegnamento dall'halachà

Lo Shulchàn Arùch (cap. 483) descrive l'ordine da seguire in caso di mancanza di vino per il Seder:

Si comincia recitando il kiddush con la matzà (1), poi si fa il karpas e si recita la haggadà (2) e infine si mangia il maròr (3).

PERCHÈ QUEST'ORDINE?

E' scritto nella Torà (Shemòt 13, 8): “Racconterai a tuo figlio in quel giorno, dicendo: allo scopo [della pratica] di questo D-o ha compiuto per me [questi miracoli] quando uscivo dall’Egitto”.

“Questo” implica che c'è un oggetto dinanzi alla persona a cui viene indicato; da ciò si deduce che quando si recita la haggadà bisogna avere davanti a sé la matzà e il maròr.

Siccome nel raccontare l'esodo ai bambini è necessario porre innanzi matzà e maror, quest'ultimo viene mangiato dopo la lettura dell'haggada, perchè prima deve essere spiegato il motivo di questa pratica.

Ne segue che viene data maggiore importanza all'esecuzione del karpas prima di leggere la haggadà, che al rispetto del dovere di avere la matzà davanti a sé durante la lettura. Eppure avere la matzà sott'occhi è un dovere che ha radici nella Torà, mentre il karpas è un’istituzione rabbinica, atta semplicemente a… incuriosire i bambini!

Questa è una chiara dimostrazione dell'importanza che la Torah attribuisce all'educazione dei bambini, richiamandone l'attenzione prima dell'haggada affinchè vengano istruiti su questo fondamentale evento della storia del popolo ebraico.

TUTTI GLI ARTICOLI

copertina articolo
Le locuste sono kosher? Gli insetti nell'alimentazione ebraica

2022-08-25

copertina articolo
Il formaggio kosher ebraico (Gevinas Yisroel)

2023-02-13

copertina articolo
Tutte le regole per rendere la cucina kosher

2023-01-24

copertina articolo
La separazione di latte e carne nella cucina kosher

2022-10-27

copertina articolo
Il Maiale nell'Alimentazione Ebraica Kosher

2022-06-13

copertina articolo
Permesso e vietato nell'alimentazione ebraica

2022-05-17

copertina articolo
Le berachot da recitare su banane e altri frutti

2022-05-09

copertina articolo
Cosmetici kasher lepesach

2022-04-21

copertina articolo
Le 4 fasi del seder di pesach

2022-04-12

copertina articolo
La Torah e i bambini

2022-04-12

copertina articolo
La liberazione dal chametz a Pesach

2022-04-11

copertina articolo
La dieta ebraica, o dieta dell'Anima

2022-04-02

Seguici

arrow-icon
facebook-social-icon instagram-social-icon

Contatti

  • Via Benvenuto Cellini 2/A - 20129 Milano
  • Tel: +39 02.294.14.170
  • Fax: +39 02.294.14.170
  • Email: info@eurokosher.it
  • P. IVA: 07120880963

Dove Siamo


Menu

  • Home
  • Certificazione kosher
  • Lista Prodotti
  • Cos'è il kosher
  • Blog
  • Area Riservata