Logo Eurokosher
Home
Lista prodotti
Certificazione Kosher
Come Certificarsi
Perchè certificarsi
Kosher for passover
Vino kosher
Latte cholov Yisroel
Bishul Yisroel
Cos'è il kosher
Blog
Le locuste sono kosher? Gli insetti nell'alimentazione ebraica
Il formaggio kosher ebraico (Gevinas Yisroel)
Tutte le regole per rendere la cucina kosher
La separazione di latte e carne nella cucina kosher
Il Maiale nell'Alimentazione Ebraica Kosher
Permesso e vietato nell'alimentazione ebraica
Le berachot da recitare su banane e altri frutti
Cosmetici kasher lepesach
Le 4 fasi del seder di pesach
La Torah e i bambini
La liberazione dal chametz a Pesach
La dieta ebraica, o dieta dell'Anima
Area riservata
  • Home
  • Lista prodotti
  • Certificazione kosher
    • Come certificarsi
    • Perché certificarsi
    • Kosher for passover
    • Vino kosher
    • Latte cholov Ysroel
    • Bishul Yisroel
  • Cos'è il kosher
  • Blog
  • Area riservata
ig fb
newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER!

Inserisci la tua mail per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle novità di Eurokosher
Le locuste sono kosher? Gli insetti nell'alimentazione ebraica Il formaggio kosher ebraico (Gevinas Yisroel) Tutte le regole per rendere la cucina kosher La separazione di latte e carne nella cucina kosher Il Maiale nell'Alimentazione Ebraica Kosher Permesso e vietato nell'alimentazione ebraica Le berachot da recitare su banane e altri frutti Cosmetici kasher lepesach Le 4 fasi del seder di pesach La Torah e i bambini La liberazione dal chametz a Pesach La dieta ebraica, o dieta dell'Anima

Le 4 fasi del seder di Pesach

12 Aprile 2022/ Nissan 5782

1. Prima fase - Kiddush

Come ogni shabbat e chag, si santifica il giorno con bicchiere di vino. Corrisponde alla prima fase: (1) kadesh.

2. Seconda fase - Haggadà

Prima di passare alla cena si recita la haggadà. Questo perché è scritto nella Torà (Shemòt 13, 8): “Racconterai a tuo figlio in quel giorno, dicendo: allo scopo [della pratica] di questo D-o ha compiuto per me [questi miracoli] quando uscivo dall'Egitto”. L'uso del termine “questo” implica la necessità di porre un oggetto dinanzi alla persona a cui viene indicato; da ciò si deduce che quando si recita la haggadà bisogna avere davanti a sé la matzà e il maròr.

La recitazione dell'haggada attraversa 4 fasi:

  • (2) urchatz: lavaggio delle mani senza berachà.
  • (3) karpas: si intinge una verdura in acqua salata.
  • (4) yachatz: divisione della matzà di mezzo, mettendo da parte una metà per l'afikoman (mezzo pezzo di matzà).
  • (5) magghid: narrazione della storia dell'esodo al termine della quale si beve il primo bicchiere di vino.

PERCHE' KARPAS?

Siccome la haggadà viene recitata come risposta alla domanda dei bambini, si fa qualcosa che stimoli la loro curiosità e li induca a porre domande ed a interessarsi. Perciò si fa il karpas: si intinge una verdura in acqua salata, anche se in genere dopo il kiddush ha inizio il pasto, proprio perchè mangiando una verdura i bambini chiederanno il motivo di questa stranezza.

PERCHE' NETYLAT YADAYIM?
(cerimonia del lavaggio delle mani con berachà dopo il kiddush)

Vi è un'istanza della halalachà secondo la quale prima di mangiare un cibo bagnato bisogna fare la la netilat yadaim senza recitare la berachà. Una volta incuriosito i bambini e averli stimolati a porre le domande, partendo dal perchè si intinge il cibo nell'acqua, si passa alle risposte della haggadà. Prima però bisogna fare yachatz

PERCHÈ YACHATZ?

La haggadà va recitata avendo dinanzi a sé “pane povero”. Il povero non può permettersi un pane intero, dunque la matzà viene spezzata.

IN COSA CONSISTE L'HAGGADÀ

Si può dividerla in 4 parti:

  1. Cominciare con l'aspetto negativo e terminare con l'aspetto positivo. La Mishnà insegna che bisogna “cominciare con l'aspetto negativo e terminare con quello positivo”. Vi è una disputa nella Ghemarà sul senso di tale affermazione e si possono inquadrare due opinioni: una sostiene che si tratti dell'aspetto fisico, quindi della schiavitù, dal momento che eravamo schiavi in Egitto (aspetto negativo) e D-o ci ha liberati (aspetto positivo); l'altra opinione sostiene che debba trattarsi dell'aspetto spirituale, infatti inizialmente i nostri avi (Terach, padre di Avraham) erano idolatri (aspetto negativo), mentre successivamente D-o ci ha avvicinati al Suo servizio (aspetto positivo). Nella haggadà vengono esposte entrambe le opinioni.
  2. Commento del siffrei a 4 versetti del devarim 26, 5-8.All'inizio del capitolo 26 la Torà tratta della mitzvà delle primizie: quando venivano presentate al Beit HaMikdash, il proprietario doveva lodare D-o per avergli dato la terra e i suoi frutti. Per introdurre l'argomento, descrive la difficoltà della schiavitù e la seguente liberazione per mano di D-o. Nella haggadà si legge il commento del Sifrei (Midrash) a questi versetti.
  3. Pesach, matzà e maror. Si spiega il motivo, col suo significato, per cui si mangiava il korban pesach quando c'era il Beit HaMikdash e il motivo per cui si mangia la matzà e il maror.
  4. Si leggono i primi due salmi dell'hallel che trattano dell'uscita dall'Egitto e dei seguenti miracoli al mare dei giunchi. Si conclude con la beracha Gaal Israel. e si beve secondo bicchiere di vino.

3. Terza fase - Matzà, maror e cena

Si consuma la cena e la cerimonia prevede i seguenti passaggi:

  • (6) rochtzà: in cui si fa netilat yadaim, per mangiare la matzà.
  • (7) motzì: si recita la beracha di ammotzì prima di mangiare la matzà.
  • (8) matzà: si mangia la matzà dopo la beracha.
  • (9) maror: in cui si mangia il maror da solo.
  • (10) korech: in cui si mangia il maror insieme alla matzà.
  • (11) shulchan orech: si consuma la cena, cominciando con l'intingere un uovo sodo nell'acqua salata.
  • (12) tzafun: al termine della cena si mangia afikoman.
  • (13) barech: dopo la cena si recita la birkat hamazon; quindi si beve il terzo bicchiere di vino

PERCHÈ SI MANGIA IL MAROR DA SOLO E POI ACCOMPAGNATO CON LA MATZÀ?

Il maror secondo quanto scritto sulla Torah sarebbe da accompagnare al korban pesach: "Con erbe amare lo mangeranno [il korban pesach]"(Pesachim 120a). Si disputa se al tempo del Beit Hamikdash il korban pesach venisse mangiato insieme alla matzà e il maror o separatamente, Secondo Chachamim il maror va mangiato tassativamente non accompagnato alla matzà, mentre per Hillèl tassativamente accompagnato. Attenendoci ad entrambe le opinioni, si mangia prima il maror da solo, come per i Chachamim (accompagnare la matzà al maror non è un'opzione ai giorni nostri, perchè manca il korban pesach e la spiegazione di ciò va oltre lo scopo di queste righe); dopodichè si mangia il maror con la matzà, come per Hillel.

PERCHÈ TZAFUN?

Al termine della cena si mangia l'afikoman. Secondo un'opinione ciò avviene per ricordare il korban pesach che veniva mangiato al termine del pasto; secondo un'altra, per ricordare la matzà che accompagnava il korban.

4. Quarta fase - Hallel

In quest'ultima fase si recita la seconda metà dell'(14) hallel che tratta dei miracoli futuri, concludendo con una berachà e (15) Nirtzà. Quindi si beve il quarto bicchiere di vino.

TUTTI GLI ARTICOLI

copertina articolo
Le locuste sono kosher? Gli insetti nell'alimentazione ebraica

2022-08-25

copertina articolo
Il formaggio kosher ebraico (Gevinas Yisroel)

2023-02-13

copertina articolo
Tutte le regole per rendere la cucina kosher

2023-01-24

copertina articolo
La separazione di latte e carne nella cucina kosher

2022-10-27

copertina articolo
Il Maiale nell'Alimentazione Ebraica Kosher

2022-06-13

copertina articolo
Permesso e vietato nell'alimentazione ebraica

2022-05-17

copertina articolo
Le berachot da recitare su banane e altri frutti

2022-05-09

copertina articolo
Cosmetici kasher lepesach

2022-04-21

copertina articolo
Le 4 fasi del seder di pesach

2022-04-12

copertina articolo
La Torah e i bambini

2022-04-12

copertina articolo
La liberazione dal chametz a Pesach

2022-04-11

copertina articolo
La dieta ebraica, o dieta dell'Anima

2022-04-02

Seguici

arrow-icon
facebook-social-icon instagram-social-icon

Contatti

  • Via Benvenuto Cellini 2/A - 20129 Milano
  • Tel: +39 02.294.14.170
  • Fax: +39 02.294.14.170
  • Email: info@eurokosher.it
  • P. IVA: 07120880963

Dove Siamo


Menu

  • Home
  • Certificazione kosher
  • Lista Prodotti
  • Cos'è il kosher
  • Blog
  • Area Riservata